Nous sommes joignables au 04 81 68 25 26 (prix d’un appel local) et au +32 24 74 66 90 et au +1 888 660 4616
Termini e condizioni generali di utilizzo dell’applicazione MAELA
MN Santé – Società per azioni semplificata con capitale di 37 466 euro – Paris B 921 378 717
Sede legale: 9 rue du Colonel Pierre Avia – 75015 PARIS
TI RINGRAZIAMO PER AVER LETTO ATTENTAMENTE I PRESENTI TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DELL’APPLICAZIONE MAELA IN QUANTO CONTENGONO INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AI TUOI DIRITTI, RIMEDI E OBBLIGHI.
Versione entrata in vigore il 05/10/2023
1. MN Santé, editore di software e fornitore di servizi digitali, commercializza un’applicazione di monitoraggio medico remoto Maela, di seguito denominata l’Applicazione.
2. In collaborazione con una struttura sanitaria, MN Santé desidera semplificare i percorsi sanitari e promuovere l’autonomia dei pazienti utilizzando l’Applicazione, un dispositivo medico, che interviene attraverso il monitoraggio remoto per :
• Abilitare i professionisti della Struttura a definire i protocolli di follow-up: azioni da svolgere da parte del paziente e tempistiche da rispettare
• Offrire al paziente un portale che indichi le azioni che deve intraprendere ogni giorno, e accompagnandolo durante tutto il follow-up con documentazione e promemoria
• Rilevare situazioni di rischio in tempo reale analizzando le informazioni fornite dal paziente, riportare gli avvisi in una dashboard per i caregiver che seguono
• Facilitare gli scambi a distanza tra il personale sanitario e i pazienti utilizzando gli attuali mezzi di comunicazione (messaggistica istantanea, e-mail, applicazioni per smartphone)
• Prendersi cura delle chiamate dei pazienti attraverso la piattaforma se la struttura sanitaria ha scelto l’opzione della piattaforma infermieristica al momento dell’iscrizione ai servizi. Gli infermieri sono dirigenti sanitari o certificati dallo stato. Possono anche contattare i pazienti in caso di mancata risposta a determinati contenuti, secondo la procedura messa in atto dall’équipe medica del paziente.
L’applicazione offre un’interfaccia altamente configurabile per la creazione e la gestione dei questionari.
3. I presenti T&C, le Informative e l’Informativa sulla privacy hanno lo scopo di fornire un quadro di riferimento per l’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione. Esse costituiscono le disposizioni contrattuali che disciplinano le regole di utilizzo dell’Applicazione, nonché i rispettivi diritti e obblighi dell’Istituzione Sanitaria, di MN Santé e degli Utenti.
4. Per esercitare i diritti degli utenti (professionisti e pazienti) descritti nel documento, si prega di contattare il DPO del titolare del trattamento.
5. I termini che iniziano con la lettera maiuscola nelle presenti Condizioni Generali d’Uso, utilizzati al singolare o al plurale, avranno il significato e la portata ad essi attribuiti di seguito.
6. Applicazione : si riferisce all’applicazione mobile e web Maela, che consente a un Utente di accedere e utilizzare i Servizi e i Contenuti nel contesto del follow-up di un paziente da parte di una Struttura sanitaria.
7. Condizioni d’Uso : si riferisce alle presenti Condizioni Generali d’Uso (incluso qualsiasi documento che sia espressamente incorporato per riferimento nel presente documento) e alle loro eventuali modifiche.
8. Account personale : si riferisce all’account personale e individuale posseduto da un Utente, creato quando si connette per la prima volta all’Applicazione e dal quale accede alla sua interfaccia privata e sicura allo scopo di fornire i Servizi e accedere ai Contenuti e gestisce le sue informazioni personali.
9. Contenuto : si riferisce a tutte le informazioni (testi, fotografie, illustrazioni, video, funzionalità o qualsiasi altro elemento), indipendentemente dalla loro forma, natura o contenuto, presenti o inserite manualmente o automaticamente sull’Applicazione.
10. Strutture sanitarie : si riferisce a qualsiasi struttura sanitaria, istituzione medico-sociale o sociale, qualsiasi gruppo di strutture, centri sanitari e, in generale, qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia sottoscritto un contratto per l’utilizzo dell’Applicazione con la Società e che, nell’ambito della cura di un paziente, desideri utilizzare l’Applicazione per svolgere un percorso sanitario sotto la propria responsabilità.
11. Dati personali : qualsiasi dato relativo a una persona fisica identificata o identificabile direttamente o indirettamente, in particolare con riferimento a un identificatore, come un nome, un numero di identificazione o un identificativo online o a uno o più elementi specifici della sua identità. Ciascun Dato relativo a un Utente è trattato con il livello di sicurezza richiesto per il trattamento dei Dati Sanitari Personali, ai sensi della normativa applicabile al trattamento dei dati sanitari personali, tra cui il Codice della Sanità Pubblica e le normative nazionali ed europee applicabili al trattamento dei dati personali.
12. Hosting provider : si riferisce a OVH, un hosting provider certificato ai sensi dell’articolo L.1110-8 del Codice della sanità pubblica,
13. Informative : si riferisce alle informative e alle note di consenso, destinate al paziente e agli operatori sanitari, per il trattamento dei Dati Sanitari Personali e la partecipazione del paziente a un atto di monitoraggio a distanza. Questi documenti sono accessibili Questi documenti sono accessibili (cfr. articolo 19, appendice 1).
14. Titolare del trattamento : si riferisce alla persona fisica o giuridica responsabile del trattamento dei dati personali. Nell’ambito dei presenti T&C, la Struttura Sanitaria è responsabile del trattamento dei Dati Personali degli Utenti, in particolare dei dati sanitari personali, e la Società è un subappaltatore.
15. Identificatori : si riferiscono ai termini specifici con cui ciascun Utente si identifica per accedere al proprio Account Personale.
16. Servizi : si riferisce al servizio di monitoraggio medico a distanza e ai servizi associati implementati tra la Struttura Sanitaria e gli Utenti nell’ambito dell’utilizzo dell’Applicazione, come descritto nel presente documento.
17. Società : si riferisce alla società MN Santé, che pubblica la Domanda ai sensi della legge n. 2004-575 del 21 giugno 2004 sulla fiducia nell’economia digitale (nota come “Legge LCEN”).
18. Utente : si riferisce a qualsiasi persona fisica che accede ai Servizi e ai Contenuti dell’Applicazione, a seguito dell’invito dell’Istituzione Sanitaria nell’ambito del percorso di salute di un paziente, e dopo l’accettazione delle Condizioni d’Uso. Gli utenti includono i pazienti, i loro tutori legali (titolare della potestà genitoriale, tutore) o il caregiver, o un membro del loro entourage da loro designato, il personale dell’Istituto Sanitario, autorizzato da quest’ultimo, i professionisti della salute della comunità associati al paziente.
19. Operatore sanitario : qualsiasi operatore sanitario autorizzato ad accedere al percorso sanitario di un utente paziente. Un Operatore Sanitario è quindi un Utente.
20. Parti : si intendono la Struttura Sanitaria, gli Utenti e la Società.
21. L’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione sono subordinati all’accettazione e al rispetto dei T&C.
22. L’Utente può convalidare la creazione del proprio Account Personale solo dopo aver espressamente accettato i T&C e l’Informativa sulla privacy. In mancanza di espressa accettazione, l’Account Personale non potrà essere creato. Pertanto, l’Utente riconosce che l’espressione del suo consenso alla creazione del suo account personale si concretizza con l’attivazione della/e casella/e.
23. Qualsiasi violazione dei presenti T&C autorizza la Società a bloccare o limitare l’utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Utente che ha commesso la violazione, o a chiudere il suo Account Personale, fatto salvo il risarcimento che la Società potrà pretendere.
24. La Società lavora costantemente per migliorare l’Applicazione, i Servizi e i Contenuti, nonché per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni. In questo contesto, le modifiche tecniche possono essere apportate senza preavviso da parte della Società.
25. Conseguentemente, la Società potrà liberamente e in qualsiasi momento modificare le Condizioni Generali al fine di adeguarle a modifiche dell’Applicazione e/o di disposizioni legislative o regolamentari. Tali modifiche sono portate all’attenzione degli Utenti che possono essere invitati ad accettare la nuova versione dei T&C spuntando la casella corrispondente.
26. L’Utente utilizza sempre l’ultima versione aggiornata dell’Applicazione messa a sua disposizione.
27. In ogni caso, l’utilizzo dell’Applicazione da parte degli Utenti successivamente alla pubblicazione dei nuovi T&C costituirà accettazione espressa e senza riserve degli stessi da parte degli Utenti.
28. L’Applicazione offre un servizio di monitoraggio medico a distanza, ai sensi delle disposizioni degli articoli L.6316-1 e R.6316-1 del Codice della sanità pubblica, vale a dire che un medico professionista interpreta a distanza i dati necessari per il follow-up medico del paziente al fine di prendere decisioni sulla sua cura. L’Applicazione non è autonoma nella gestione delle decisioni terapeutiche, che rimangono di esclusiva responsabilità dell’Utente e dell’Istituzione Sanitaria.
29. Lo scopo dell’utilizzo è quello di consentire il monitoraggio remoto di un Utente da parte della sua équipe di assistenza sulla base del protocollo medico creato dall’Istituto Sanitario e implementato tramite l’Applicazione. L’Applicazione è progettata per avvisare la Struttura Sanitaria e gli operatori sanitari associati al monitoraggio interessato in caso di una situazione potenzialmente rischiosa alla luce dei dati completati dall’Utente.
30. La Struttura Sanitaria adatta i Servizi e i Contenuti allegati all’Applicazione in base alle proprie esigenze. I Servizi e i Contenuti messi a disposizione possono quindi differire da una Struttura Sanitaria all’altra o da un Utente all’altro.
31. IN PARTICOLARE, L’UTENTE È AVVISATO DEL FATTO CHE L’ACCESSO AI SERVIZI NON È UN DIRITTO. L’accesso dell’Utente all’Applicazione è a discrezione dell’Istituto Sanitario. Infatti, quest’ultimo può ritenere che non sia, o non sia più, pertinente fornire il servizio di monitoraggio a distanza, in particolare, quando è necessario un esame clinico con la presenza fisica del paziente.
32. Per saperne di più sui vari Servizi offerti, clicca qui : www.maela.fr
33. Al fine di monitorare il paziente da remoto e rilevare anomalie, il Professionista Sanitario elabora (i) le informazioni fornite dall’Utente sui questionari offerti all’interno dell’Applicazione e/o (ii) le informazioni fornite dall’Utente in merito alle sue costanti. La Struttura Sanitaria può contattare l’Utente in caso di anomalie.
34. Se l’Istituto Sanitario lo desidera, può utilizzare l’Applicazione per gestire il percorso del paziente, prepararsi al suo eventuale ricovero in ospedale e/o garantire il suo ritorno a casa. L’Applicazione può includere i seguenti Servizi :
i. Importazione e download di Contenuti nell’area protetta dell’Applicazione ;
ii. Invio di promemoria degli appuntamenti all’Utente ;
iii. L’invio all’Utente di Contenuti, in particolare materiale educativo, informazioni e documenti amministrativi da parte dell’Istituto Sanitario ;
iv. La gestione della presenza del paziente all’interno della struttura sanitaria ;
v. Un sistema di messaggistica sicuro che consenta scambi personalizzati con la struttura sanitaria ;
AVVERTENZE: SI AVVERTE L’UTENTE E LA STRUTTURA SANITARIA CHE LA SOCIETÀ NON È IN ALCUN MODO IN GRADO DI VALIDARE, CONTROLLARE, VERIFICARE L’ACCURATEZZA, LA REALTÀ, L’ATTUALITÀ O LA COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI INSERITI E COMPILATI SOTTO LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ, CONTROLLO E DIREZIONE.
SI INFORMA L’UTENTE CHE I DATI FORNITI POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA FORNITA DAL PROFESSIONISTA DELLA SALUTE. SPETTA QUINDI A LUI FORNIRE E DICHIARARE INFORMAZIONI AFFIDABILI, COMPLETE, ACCURATE E AGGIORNATE.
PERTANTO, SI RACCOMANDA ALL’UTENTE DI ESSERE PARTICOLARMENTE ATTENTO E VIGILE DURANTE L’INSERIMENTO E LA CONVALIDA DI QUESTE INFORMAZIONI.
35. L’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione sono riservati alle persone fisiche e sono subordinati alla creazione di un Account Personale. Pertanto, il/i titolare/i della potestà genitoriale può beneficiare di un Account Personale per il proprio figlio minorenne, paziente di un istituto sanitario, o utilizzare l’Account Personale del proprio figlio, paziente di un istituto sanitario.
36. La creazione di un Account Personale è gratuita per gli Utenti.
37. L’Account Personale viene creato :
i. dal personale della struttura sanitaria che prende in carico il paziente ;
ii. dall’Utente stesso, su invito della Struttura Sanitaria o dell’Operatore Sanitario.
38. Qualsiasi persona che avvia la creazione di un Account Personale e qualsiasi Utente che ne beneficia :
i. garantisce di avere la capacità giuridica di impegnarsi a rispettare i presenti T&C ;
ii. garantisce di essere stato autorizzato dalla Struttura Sanitaria e dal paziente, o da qualsiasi altra persona, a utilizzare l’Applicazione nel caso in cui tale autorizzazione sia necessaria (autorizzazione da parte dell’équipe di cura, ecc.) ;
iii. si impegna a fornire e/o verificare tutti i dati necessari per la sua identificazione sotto la sua piena responsabilità, controllo e direzione e si impegna a comunicare informazioni complete, accurate e aggiornate, a non creare una falsa identità o usurpare l’identità di un terzo, né a mascherare la sua età.
39. Nel caso in cui siano state comunicate informazioni false, inesatte, fuorvianti, incomplete o non aggiornate, la Società si riserva il diritto di sospendere o rifiutare l’accesso dell’Utente, senza preavviso o indennizzo, temporaneamente o permanentemente, a tutta o parte dell’Applicazione, dei suoi Servizi e Contenuti.
40. Quando la creazione dell’Account Personale viene effettuata dalla Struttura Sanitaria, l’Utente riceverà un’e-mail e/o un SMS di invito contenente i suoi Secure Identifier (password temporanea) che gli consentiranno di connettersi all’Applicazione al fine di finalizzare la creazione del suo Account Personale.
41. Fin dal primo accesso, l’Utente è invitato a verificare la propria identità inserendo la propria data di nascita e a modificare la propria password.
42. L’Utente ha la possibilità di creare il proprio Account Personale, a condizione che sia stato invitato a farlo dall’Istituto Sanitario.
43. Al momento della creazione dell’Account Personale e dell’interazione con le Strutture Sanitarie incaricate dell’erogazione dei Servizi tramite l’Applicazione, l’Utente Paziente è invitato a inserire informazioni identificative (titolo, cognome/nome, data di nascita, e-mail, telefono), l’Utente Professionista Sanitario è invitato ad autenticarsi tramite Pro Santé Connect. A seconda del protocollo della Struttura Sanitaria interessata, potranno essere raccolti e trattati altri Dati Personali di natura amministrativa e/o sanitaria.
44. Il login dell’Utente gli viene comunicato via e-mail e costituisce, con la sua password, i suoi Identificativi Personali
45. L’Utente riconosce di accedere all’Applicazione utilizzando metodi di accesso sicuri.
46. La connessione all’Account Personale si basa su un sistema di autenticazione forte, affidabile e sicuro. Durante ogni connessione, l’Utente deve :
i. inserire il proprio identificativo univoco e personale ;
ii. inserire la password che hanno scelto al momento della richiesta di apertura di un Account e che deve avere un livello di sicurezza sufficiente in conformità con le raccomandazioni della CNIL (minimo 8 caratteri con almeno 1 cifra, 1 lettera maiuscola e 1 carattere speciale) ;
iii. Inserire la password monouso generata se il paziente ha scelto di rafforzare l’autenticazione come offerto al primo accesso al proprio account.
Oppure, per gli operatori sanitari, utilizzare l’identificazione elettronica di Pro Santé Connect.
Pro Santé Connect è un servizio di teleassistenza implementato dall’Agence du Numérique en Santé (ANS) che aiuta a semplificare l’identificazione elettronica degli operatori sanitari.
L’utente può effettuare il login tramite l’app mobile e-CPS o la carta CPS, con un lettore di carte e i componenti necessari.
Consulta le condizioni generali di utilizzo di Pro Santé Connect sul sito https://integrateurs-cps.asipsante.fr/pages/prosanteconnect/cgu
47. Gli identificativi dell’utente sono strettamente personali. Essi non devono, in nessun caso, essere comunicati a terzi.
48. L’Utente è pienamente responsabile della conservazione e dell’utilizzo dei propri Identificativi e di tutte le attività svolte sul proprio Account Personale utilizzando i propri Identificatori. Deve adottare tutte le misure necessarie per prevenire l’uso non autorizzato o fraudolento del suo Account Personale, in particolare, l’Utente è tenuto a garantire che, al termine di ogni sessione, si sia effettivamente disconnesso dall’Applicazione. Di conseguenza, la Società non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni che si verificano in caso di mancato rispetto di tali obblighi da parte dell’Utente, in particolare la perdita dei suoi dati.
49. In caso di smarrimento o furto dei suoi Identificatori, o se l’Utente nota o sospetta un uso non autorizzato o fraudolento dei suoi Identificatori, si impegna ad avvisare senza indugio la Struttura Sanitaria.
50. Inoltre, l’Utente può, in qualsiasi momento, modificare la propria password all’interno della sezione “Informazioni personali / Modifica password” accessibile tramite il proprio Account personale, e più in particolare se sospetta un uso non autorizzato dei suoi Identificatori.
51. L’Utente rinnoverà regolarmente la sua password sin dalla sua prima connessione, seguendo le raccomandazioni della CNIL.
52. Ai sensi dell’articolo “Accordo di prova”, qualsiasi accesso all’Account personale utilizzando gli Identificatori si considera effettuato dall’Utente. L’Utente è responsabile di tutte le azioni compiute attraverso il proprio Account Personale e solleva la Società da qualsiasi responsabilità in caso di danni causati alle Parti o a terzi da tali azioni.
53. La Società si riserva il diritto di sospendere o chiudere unilateralmente, senza ritardo o preavviso, qualsiasi Account Personale e di rifiutare di conseguenza l’accesso dell’Utente all’Applicazione nei seguenti casi :
i. uso non conforme, abusivo, sleale, fantasioso o fraudolento dell’Applicazione ;
ii. richiesta espressa da parte dell’Istituto Sanitario ;
iii. un’ingiunzione di un’autorità pubblica, amministrativa o giudiziaria ;
iv. mancato rispetto da parte dell’Utente di uno qualsiasi degli obblighi definiti nei presenti T&C.
54. In qualsiasi momento, l’Utente ha la possibilità di chiudere il proprio Account Personale, senza motivo, inviando una richiesta all’Istituzione Sanitaria, che ne darà comunicazione alla Società.
55. Si informa l’Utente che la chiusura del proprio Account Personale non comporterà la cancellazione automatica dei propri Dati Personali.
56. Al termine di questa azione, l’Utente non sarà più in grado di accedere all’Applicazione, ai Servizi e ai Contenuti.
57. La Società si impegna a fare del suo meglio, in considerazione dei rischi e tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi relativi alla loro attuazione, per proteggere l’Applicazione e garantire la riservatezza dei Contenuti.
58. La Società si avvale di un fornitore certificato per ospitare tutti i Dati sanitari personali. Questo fornitore di servizi è vincolato da un obbligo di sicurezza, riservatezza e disponibilità dei dati ospitati. Inoltre, l’Host inadempiente può vedersi ritirare la certificazione, il che può essere accompagnato da sanzioni penali.
59. Si ricorda espressamente all’Utente e all’Istituto Sanitario che Internet non è una rete sicura. In queste condizioni, è responsabilità dell’Utente e della Struttura Sanitaria adottare tutte le misure appropriate per proteggere i propri terminali, in particolare da possibili appropriazioni indebite e contaminazioni da parte di eventuali virus o qualsiasi altro elemento di disturbo o distruzione che circola sulla rete Internet o dall’intrusione di terzi nel sistema dei loro terminali per qualsiasi scopo.
60. L’Utente e l’Istituto Sanitario riconoscono l’esistenza di rischi inerenti all’uso delle telecomunicazioni, anche in presenza di un accesso sicuro come attuato nell’ambito dell’Applicazione, e in particolare in termini di :
i. inaffidabilità della rete Internet, in particolare nella trasmissione dei dati ;
ii. la diffusione di virus informatici o altre forme di attacchi, anche nel caso in cui tali virus o altre forme di attacchi siano legati all’utilizzo dell’Applicazione ;
iii. non è garantita la continuità nell’accesso all’Applicazione, e ai Contenuti e Servizi ad essa correlati ;
iv. prestazioni non garantite in termini di volume e velocità di trasmissione dei dati ;
v. qualsiasi altro vincolo tecnico che non sia esclusivamente sotto il controllo e la responsabilità della Società ;
In nessun caso la Società può essere ritenuta responsabile di questi rischi e delle conseguenze che ne possono derivare, indipendentemente dall’entità per l’Utente o per la Struttura Sanitaria.
61. L’Utente e l’Istituto Sanitario si impegnano a :
i. rispettare le linee guida sulla sicurezza, comprese le regole per l’impostazione e la modifica degli identificatori ;
ii. rispettare la gestione degli accessi, in particolare, non utilizzare gli identificatori di terzi, né cercare di conoscere queste informazioni ;
iii. mantenere strettamente riservati i propri Identificativi e non divulgarli a terzi, indipendentemente dalla qualità e dalle attività professionali di tali terzi ;
iv. mettere in atto tutti i mezzi necessari per proteggere i Contenuti caricati o importati nell’Applicazione e per preservarne la riservatezza ;
v. notificare alla Società qualsiasi guasto o malfunzionamento dell’Applicazione o dell’Account Personale, osservato o sospettato, alle seguenti coordinate : contact-mns@careside.care.
62. Se viene rilevata una violazione della sicurezza, la Società informa l’Utente e la Struttura Sanitaria nel rispetto delle disposizioni legali e regolamentari applicabili. La Società informa gli Utenti e l’Azienda Sanitaria di eventuali misure da adottare (reimpostazione della password, ecc.).
63. La Società può adottare tutte le misure di emergenza necessarie per la sicurezza dell’Account Personale e, più in generale, dell’Applicazione.
64. La Struttura Sanitaria e gli Utenti si impegnano a utilizzare i Servizi e i Contenuti forniti nell’ambito dell’Applicazione in conformità con le finalità qui descritte.
AVVERTENZE! Si ricorda espressamente agli utenti che :
L’Applicazione non consente la prestazione di assistenza medica di emergenza o, in generale, il monitoraggio di situazioni di emergenza. In caso di emergenza, l’Utente contatta il centro 15. L’Utente riconosce quindi che l’Istituzione Sanitaria non effettua in alcun modo atti medici di emergenza nel contesto dell’utilizzo dell’Applicazione.
L’Applicazione, in particolare lo spazio di scambio, non può in alcun modo essere utilizzato per sostituire il medico curante o un membro dell’équipe di assistenza. Il servizio di monitoraggio remoto viene offerto solo in aggiunta all’assistenza completa e personalizzata del paziente da parte dei suoi professionisti della salute. È importante che l’Utente non si astenga mai dall’effettuare un diligente follow-up medico a causa delle informazioni lette sull’Applicazione. La Società invita pertanto l’Utente a consultare regolarmente il proprio team sanitario, in particolare, in caso di dubbi sul proprio stato di salute.
65. Di conseguenza, l’Istituzione Sanitaria e gli Utenti riconoscono che :
i. lo scopo dell’Applicazione non è quello di diagnosticare, prognosi, fornire assistenza medica urgente, prescrivere cure o somministrare trattamenti e ne è vietato l’utilizzo per i propri scopi ;
ii. l’Utente prende da solo le decisioni relative alla sua salute in merito alle informazioni e alle raccomandazioni fornite dai professionisti della salute abitualmente incaricati del suo follow-up, nonostante i servizi resi durante l’utilizzo dell’Applicazione ;
iii. le informazioni generali su argomenti relativi alla salute che possono essere fornite all’Utente sono solo a scopo informativo.
66. L’Istituto Sanitario e gli Utenti si astengono espressamente dall’utilizzare l’Applicazione :
i. per promuovere un prodotto, un servizio, una struttura sanitaria o, in generale, per qualsiasi scopo pubblicitario o promozionale ;
ii. effettuare il teleconsulto, come definito all’articolo L. 6316-1 del Codice della sanità pubblica. Riconoscono quindi che l’Applicazione non consente di effettuare un consulto medico in nessun caso, direttamente o indirettamente.
67. I Servizi e i Contenuti allegati all’Applicazione sono destinati all’uso personale o professionale degli Utenti e non possono essere utilizzati a beneficio di una persona giuridica terza rispetto allo Stato Sanitario.
68. L’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione sono gratuiti per gli Utenti, il prezzo è pagato dall’Istituto Sanitario alla Società.
69. Poiché la Società non è in alcun modo parte dei loro rapporti, il paziente o l’Utente rimane direttamente responsabile nei confronti della struttura sanitaria che fornisce il loro follow-up, per il pagamento del prezzo delle visite e delle cure fornite.
70. L’Utente prende atto ed accetta che tutti i costi di connessione alla rete Internet rimangono a suo esclusivo carico.
71. I Servizi e i Contenuti sono accessibili dalle varie sezioni dell’Applicazione disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, salvo casi di forza maggiore, difficoltà legate alla struttura della rete di telecomunicazioni o difficoltà tecniche.
72. Per motivi di manutenzione, correttivi o evolutivi, la Società potrebbe dover sospendere l’accesso all’Applicazione e farà tutto il possibile per informare preventivamente gli Utenti. In caso di problemi di sicurezza o riservatezza, la Società si riserva il diritto di interrompere temporaneamente o permanentemente l’accesso all’Applicazione, senza indennizzo.
73. In caso di risoluzione del contratto tra essa e l’Istituzione Sanitaria, per qualsiasi motivo, la Società cesserà di mettere a disposizione degli Utenti l’Applicazione, senza che ciò comporti un risarcimento a beneficio dell’Utente.
74. Le Parti si assumono un reciproco obbligo di lealtà ed evitano qualsiasi iniziativa che possa nuocere all’immagine del marchio e/o agli interessi dell’altra Parte.
75. L’Istituto Sanitario e ciascun Utente si impegnano a convalidare l’adeguatezza dell’Applicazione, dei suoi Servizi e dei suoi Contenuti alle proprie esigenze.
76. Resta inteso che è responsabilità dello Stabilimento gestire i propri rapporti con gli Utenti o con terzi e che si impegna a trasmettere loro i diritti e gli obblighi qui definiti.
77. In generale, ciascun Utente si impegna a utilizzare l’Applicazione nel rispetto dei presenti T&C e delle disposizioni legali e regolamentari vigenti, in particolare a non diffondere Contenuti di natura diffamatoria, ingiuriosa, oscena, offensiva o violenta.
78. Ogni Utente si impegna a fornire dati accurati, completi e realistici e ad aggiornarli sistematicamente in caso di modifiche.
79. I Professionisti della Salute e gli Utenti che esercitano all’interno della Struttura Sanitaria si impegnano inoltre a utilizzare l’Applicazione in conformità con i loro obblighi etici e, se del caso, a rispettare tutte le buone pratiche applicabili all’esercizio della loro professione. Pertanto, essi si impegnano ad astenersi da qualsiasi atto avente per oggetto o per effetto di trarre indebito vantaggio dallo stato di salute di un paziente e, in particolare, da qualsiasi forma di concorrenza sleale, sollecitazione o pubblicità illecita.
80. L’Istituto Sanitario e l’Utente riconoscono che la fornitura dei Servizi e dei Contenuti nell’ambito dell’Applicazione non viola gli obblighi etici delle professioni sanitarie, in particolare la libertà di scelta e l’indipendenza professionale. Gli utenti mantengono completa libertà nei loro giudizi professionali e rimangono liberi di intraprendere le azioni e i consigli professionali che ritengono più appropriati alle circostanze.
81. In qualità di titolare del trattamento, la Struttura Sanitaria si impegna a informare i pazienti e gli Utenti e ad ottenere il loro consenso, in conformità con i propri obblighi normativi. Pertanto, l’Istituto Sanitario presta particolare attenzione al rispetto dei propri obblighi di informazione e di acquisizione del consenso, in particolare in caso di condivisione e/o scambio di Dati Sanitari Personali, sia tra professionisti della stessa équipe di assistenza che tra professionisti che non appartengono alla stessa équipe di cura.
82. L’Istituzione è responsabile della definizione dei profili degli Utenti che possono accedere ai Dati Sanitari Personali tramite l’Applicazione.
83. In conformità con la normativa applicabile al trattamento dei Dati Personali e al segreto professionale, gli Utenti si impegnano a scambiare o condividere solo le informazioni strettamente necessarie per il coordinamento, la continuità del supporto al paziente e il follow-up. Di conseguenza, sotto la loro rispettiva esclusiva responsabilità, in nessun caso comunicano, direttamente o indirettamente, alcuno dei Dati Personali riguardanti il paziente a terzi non autorizzati.
84. L’Istituto Sanitario e l’Utente si impegnano ad aggiornare immediatamente i Contenuti comunicati in caso di qualsiasi modifica di tali Contenuti.
85. L’Istituzione si impegna a garantire che i promemoria degli appuntamenti non contengano dati sanitari personali. L’Azienda Sanitaria è l’unica responsabile sia dell’invio del messaggio al numero di cellulare indicato sia del contenuto dei messaggi così inviati.
86. Per quanto riguarda il follow-up degli appuntamenti da parte dell’Utente, la Società declina ogni responsabilità in caso di errore nell’inserimento dei propri dati di contatto da parte dell’Utente che renda impossibile l’invio di un’e-mail o di un SMS di conferma o annullamento di un appuntamento. L’appuntamento può essere annullato gratuitamente dall’Utente, tuttavia l’Utente si impegna a darne comunicazione all’Azienda Sanitaria nel più breve tempo possibile. L’Utente riconosce di essere stato informato che si assume tutte le conseguenze del suo ritiro da un appuntamento.
87. Gli utenti riconoscono che l’Applicazione, in particolare lo spazio di scambio sicuro, non è soggetta ad alcun controllo editoriale preventivo, né è fissata al precedente supporto materiale della Società. Tuttavia, la Società potrebbe essere tenuta a prendere provvedimenti su qualsiasi segnalazione proveniente da una struttura sanitaria, in conformità con la normativa vigente e nel rispetto del segreto medico.
88. In questo contesto, gli Utenti sono informati e riconoscono che alla Società potrebbe essere richiesto :
i. per comunicare a qualsiasi persona autorizzata da una decisione del tribunale o su richiesta giudiziaria dati idonei a consentire l’identificazione di qualsiasi persona che abbia diffuso o archiviato il Contenuto ;
ii. rimuovere in tutto o in parte i Contenuti pubblicati da un Utente o renderne impossibile l’accesso, non appena la Società venga a conoscenza della loro natura illecita.
89. I Dati Personali che riguardano l’Utente sono raccolti e trattati nell’ambito dell’accesso e dell’utilizzo dell’Applicazione, dei suoi Servizi e dei suoi Contenuti.
90. Le informazioni sul trattamento dei dati personali sono fornite :
1. nelle informative ;
2. E nell’Informativa sulla privacy per tutti gli utenti
91. La Struttura Sanitaria è il Titolare del trattamento ai sensi della normativa sui Dati Personali. In quanto tale, l’Istituzione Sanitaria ha registrato i trattamenti che implementa nel registro delle sue attività di trattamento e informa gli Utenti dei loro diritti.
L’azienda è un subappaltatore dell’Azienda Sanitaria.
Le Parti si impegnano reciprocamente a cooperare per garantire il rispetto dei loro obblighi, in particolare quando gli Utenti hanno richieste relative ai loro Dati Personali.
92. Il trattamento dei Dati Personali così attuato è necessario :
1. La fornitura dei servizi definiti nell’ambito del contratto stipulato tra la Società e l’Istituto Sanitario, nonché delle presenti CGC, in particolare :
a. la creazione di un Account Personale ;
b. l’esecuzione di atti di monitoraggio medico a distanza ;
c. la fornitura di altri Servizi e Contenuti da parte della Struttura Sanitaria, in particolare lo scambio e la condivisione delle informazioni strettamente necessarie, nel rispetto delle disposizioni del Codice della Sanità Pubblica e delle disposizioni del Codice di Azione Sociale e delle Famiglie, che consentano di garantire il coordinamento e la continuità del supporto e del follow-up dei pazienti tra le Strutture Sanitarie.
2. Elaborare le richieste di informazioni e i reclami degli Utenti.
La Società può produrre statistiche nell’ambito delle sue attività e dei servizi che implementa, che non consentono in alcun modo di identificare l’Utente. Questi dati anonimizzati possono essere utilizzati anche per scopi di ricerca. L’Utente può contestare quest’ultimo utilizzo mediante richiesta scritta a dpo-mns@careside.care.
Infine, l’Utente è informato e riconosce che tutte le operazioni che svolge nell’ambito dell’Applicazione sono tracciate.
93. I Dati Personali raccolti direttamente presso l’Utente sono quelli comunicati nei moduli pubblicati sull’Applicazione.
La natura obbligatoria o facoltativa delle risposte è indicata nel modulo.
In caso di rifiuto al trattamento dei Dati Personali obbligatori, l’Utente non potrà creare un Account Personale, né iscriversi ai Servizi.
94. Le categorie di dati trattati sono (i) i dati identificativi dell’Utente, (ii) i dati relativi all’esecuzione dei Servizi e dei presenti T&C, in particolare i dati sanitari necessari per l’atto di monitoraggio a distanza e gli altri Servizi per un adeguato follow-up del paziente, (iii) i dati relativi alla vita professionale, in particolare la professione esercitata dagli Utenti Personali dell’Istituto Sanitario o dai Professionisti della Salute e (iii) le tracce funzionali e aspetti tecnici.
95. I Dati Personali comunicati potranno essere trasmessi ai seguenti destinatari :
– Utenti, Strutture Sanitarie e loro personale, in particolare fornitori di servizi di Strutture Sanitarie, specificamente autorizzati, e nel rispetto delle disposizioni del Codice della Sanità Pubblica e del Codice dell’Azione Sociale e delle Famiglie (ad esempio: il medico di telesorveglianza, il medico curante e gli altri professionisti che si prendono cura del paziente, purché siano stati espressamente e preventivamente autorizzati dal paziente o dal suo legale rappresentante);
– Alla Società e ai membri del personale della Società e ai fornitori di servizi tecnici, specificamente autorizzati, nel rigoroso rispetto delle loro missioni per finalità di gestione tecnica;
– All’Ospitante certificato, ai sensi dell’articolo L.1111-8 del Codice della sanità pubblica;
– A enti pubblici, ufficiali giudiziari, funzionari ministeriali, al fine di ottemperare a qualsiasi legge o regolamento vigente, o per rispondere a qualsiasi richiesta giudiziaria o amministrativa;
– Al fornitore di servizi della piattaforma di supporto e gestione dei sinistri.
96. I Dati Personali saranno destinati esclusivamente alle persone autenticate e autorizzate nei limiti delle rispettive responsabilità e nella misura strettamente necessaria per svolgere le loro missioni. I Dati Personali degli Utenti non saranno trasmessi a terzi non autorizzati, senza il preventivo consenso degli interessati.
97. I Dati Personali degli Utenti sono conservati e conservati per la durata dell’utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Utente. Oltre a ciò, i dati vengono conservati per 1 anno, quindi vengono resi anonimi e archiviati. Al termine dell’archiviazione, vengono conservati solo i registri tecnici.
98. Si informa l’Utente che l’Applicazione è ospitata da OVH, un host certificato di dati sanitari ai sensi dell’articolo L.1111-8 del Codice della sanità pubblica. Questo certificato è stato rilasciato dal Laboratorio Nazionale di Metrologia e Prove per la certificazione HDS standard versione 1.1 del giugno 2018 del 28 agosto 2018.
99. OVH si impegna a garantire che qualsiasi modifica relativa alla natura, alla descrizione, ai costi o alle scadenze delle attività sarà oggetto di una richiesta formale. Queste richieste devono essere accettate congiuntamente da OVH e MN Santé. In caso contrario, OVH è tenuta a fornire i servizi inizialmente descritti senza modifiche.
100. L’Host si impegna ad attuare e documentare le misure di sicurezza relative ai Dati Personali e i mezzi atti a garantire la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di elaborazione.
Le misure di sicurezza tecniche e organizzative sono implementate dall’Host attraverso il suo Piano di Garanzia della Sicurezza (SIP). Il PAS si occupa in particolare delle garanzie e delle procedure messe in atto dall’Host per coprire eventuali inadempienze da parte sua, nonché, e senza che questo elenco sia esaustivo, della sicurezza e del controllo degli accessi, della gestione degli incidenti, della continuità operativa, degli audit di sicurezza, della certificazione e del monitoraggio delle vulnerabilità.
101. Per quanto riguarda l’hosting dei propri Dati Sanitari Personali, l’Utente ha il diritto di opporsi all’esercizio delle stesse condizioni previste per l’esercizio dei propri diritti. In caso di esercizio del diritto di opposizione all’hosting dei propri dati da parte di un hosting provider certificato, si informa l’Utente che non potrà più beneficiare dell’utilizzo dell’Applicazione, per motivi derivanti dall’obbligo legale e regolamentare della Società di affidare l’hosting dei dati sanitari a tale hosting provider.
102. All’Host è vietato utilizzare i dati sanitari ospitati per scopi diversi dallo svolgimento dell’attività di hosting dei dati sanitari con la Società. L’Host può subappaltare i propri servizi nel rispetto delle disposizioni normative in materia di hosting di dati sanitari. In caso di subappalto, l’Host rimarrà responsabile nei confronti della Società del regolare svolgimento dei lavori subappaltati, ed ha l’obbligo di garantire che il personale del subappaltatore applichi e rispetti gli obblighi del contratto che lo riguarda.
103. In caso di incidenti che abbiano un impatto sui Dati Sanitari Personali ospitati, l’Utente può contattare il referente contrattuale della Società, ai seguenti recapiti: dpo-mns@careside.care.
104. I servizi di hosting dei Dati Personali sono forniti esclusivamente sul territorio francese, pertanto le infrastrutture dell’Hosting Provider sono situate esclusivamente nei suoi data center stabiliti sul territorio francese.
105. L’Host si impegna a garantire la totale reversibilità del processo sul piano tecnico, giuridico e umano, al fine di consentire alla Società di riprendere o far riprendere l’operatività di tutti o parte dei servizi nelle migliori condizioni possibili secondo i termini dell’accordo tra l’Host e la Società.
106. Al termine del servizio di hosting, qualunque ne sia la causa, l’Host dovrà :
– metterà a disposizione della Società gli elementi necessari per la reversibilità (file, dati su supporti di scambio compatibili, ecc.)
– si impegna a cancellare e/o distruggere copie dei dati relativi al prodotto, compresi i backup e gli archivi, entro e non oltre 60 giorni dalla richiesta di distruzione. Nel caso in cui la Società non avanzi alcuna richiesta in tal senso, l’Host provvederà alla cancellazione di tutti i suddetti dati entro e non oltre 12 mesi dalla fine della fase di reversibilità.
107. Ai sensi del Regolamento, l’Utente ha i seguenti diritti :
– il diritto di accedere ai propri dati personali e chiederne la rettifica ;
– il diritto alla cancellazione dei propri dati personali ;
– il diritto di comunicare istruzioni riguardanti la sorte dei suoi dati personali dopo la sua morte ;
– il diritto di chiedere la limitazione del trattamento ;
– il diritto all’oblio e alla cancellazione dei propri dati ;
– il diritto alla portabilità dei dati ;
– il diritto di opposizione ;
– il diritto di proporre reclamo alla CNIL ;
– se del caso, il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso effettuato prima della revoca di tale consenso.
108. Per esercitare i propri diritti, l’Utente può contattare l’Istituto Sanitario, fornendo una copia di prova della propria identità.
109. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati nominato dall’Istituto Sanitario sono accessibili su richiesta all’Istituto Sanitario, al quale l’Utente può rivolgersi per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei suoi Dati Personali.
110. L’Istituto Sanitario, la Società e i loro fornitori di servizi tecnici adotteranno tutte le misure di sicurezza per garantire la protezione e la sicurezza dei dati degli Utenti, in particolare per quanto riguarda l’accesso non autorizzato da parte di terzi.
111. L’Utente è informato dell’esistenza della lista di opposizione telefonica “Bloctel” alla quale può iscriversi sul sito web www.bloctel.gouv.fr
112. L’Utente garantisce alla Società che il Contenuto che trasmette o memorizza tramite l’Applicazione :
i. siano leciti e in linea con le finalità dell’Applicazione e non consentano atti illeciti, fraudolenti o contrari alle leggi e ai regolamenti applicabili;
ii. non violino i diritti di proprietà intellettuale delle Parti o di terzi;
iii. non violino la privacy delle Parti o di terzi, i diritti di questi ultimi sulla propria immagine e le disposizioni relative alla protezione dei propri Dati Personali;
iv. non abbiano l’effetto di interrompere o impedire il normale utilizzo dell’Applicazione, in particolare, di interrompere o rallentare il normale flusso di comunicazioni tra gli Utenti e la Struttura Sanitaria attraverso l’Applicazione.
113. La Società esclude qualsiasi garanzia relativa all’accuratezza e alla pertinenza dei Contenuti forniti dall’Utente o dall’Istituzione sanitaria tramite l’Applicazione. In particolare, la Società non garantisce che l’Applicazione, i Servizi e i Contenuti, soddisfino i requisiti e le aspettative degli Utenti.
114. In nessun caso la Società può garantire all’Azienda sanitaria o all’Utente che l’Applicazione sia priva di errori o che non verrà interrotta o interrotta.
115. Per quanto riguarda il personale dell’Istituto Sanitario che utilizza l’Applicazione, esse garantiscono alle Parti :
i. di essere in possesso di diplomi, certificati o altri titoli che consentano loro di esercitare la loro professione in Francia ;
ii. di essere stati autorizzati dall’Istituto Sanitario o che qualsiasi altra persona abbia creato un Account Personale, quando tale autorizzazione è necessaria;
iii. di accedere ai Dati Personali, in particolare ai dati sanitari, tramite l’Applicazione esclusivamente per le loro attività professionali.
116. Le Parti riconoscono la validità dei limiti di responsabilità previsti dal presente articolo e si astengono dal metterli in discussione.
117. La Società è vincolata da un obbligo di mezzi nel contesto della fornitura dell’Applicazione, dei Servizi e dei Contenuti, e per tutti i suoi obblighi.
118. La responsabilità della Società è limitata al risarcimento dei danni diretti e prevedibili subiti dalle Parti in relazione all’utilizzo dell’Applicazione.
119. La Società non si assume alcuna responsabilità quando il danno deriva da atti, negligenza o errori dell’Utente, dell’Istituzione sanitaria o di terzi, in particolare il mancato rispetto degli obblighi derivanti dai presenti T&C.
120. Nel caso in cui durante la creazione dell’Account Personale siano state comunicate informazioni false, inesatte, fuorvianti, incomplete o non aggiornate, la Società declina ogni responsabilità per l’utilizzo dell’Applicazione da parte di tale Utente.
121. Inoltre, qualsiasi uso fraudolento dei diritti della Società espone l’Utente alla sospensione dell’accesso all’Applicazione e, ove applicabile, all’azione penale.
122. Si conviene quindi espressamente che la Società non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni che possono essere causati da un Utente, dall’Istituzione Sanitaria o da terzi a seguito di :
– utilizzo dell’Applicazione non conforme ai presenti T&C, ai regolamenti e, ove applicabili, alle buone pratiche professionali applicabili ;
– uso illecito, fraudolento o abusivo o dovuto alla divulgazione volontaria o involontaria a terzi degli Identificativi del Conto Personale ;
– indisponibilità o malfunzionamento di reti (software o hardware) che non siano esclusivamente e direttamente sotto il controllo della Società ;
– guasti o danni derivanti dalle apparecchiature della Struttura Sanitaria o degli Utenti o dalla contaminazione dei loro sistemi informatici da parte di virus, attacchi e atti dolosi di terzi.
123. Infine, l’Istituzione Sanitaria e l’Utente riconoscono e accettano che la Società non può essere ritenuta responsabile in nessun caso per i danni causati ai beni che utilizzano per i loro scopi professionali.
124. Ciascun Utente rimane responsabile di tutti i danni che può causare alla Società, all’Istituzione Sanitaria, ad altri Utenti o a terzi, in particolare a seguito del mancato rispetto dei T&C, dei regolamenti e, se del caso, delle buone pratiche professionali applicabili.
125. L’Utente è l’unico responsabile della scelta di utilizzare l’Applicazione, i Servizi e i Contenuti, nonché dell’adeguatezza alle sue esigenze, della sicurezza del suo sistema informativo e della salvaguardia dei suoi dati.
126. L’Utente è pienamente e personalmente responsabile dell’uso dell’Applicazione, in particolare, di tutti i Contenuti che trasmette o memorizza tramite l’Applicazione, indipendentemente dalla sua natura, scopo o scopo. Le opinioni espresse attraverso l’Applicazione dagli Utenti sono proprie e non riflettono necessariamente quelle della Società. Di conseguenza, la Società non può essere ritenuta responsabile per i suddetti Contenuti memorizzati o trasmessi dall’Utente.
127. In ogni caso, la Società non può essere ritenuta responsabile per l’interpretazione o l’uso dei Contenuti e delle informazioni comunicate attraverso l’Applicazione, né per le conseguenze che ne derivano.
128. Ciascun Utente riconosce di essere l’unico a prendere qualsiasi decisione basata sui Servizi e sul Contenuto dell’Applicazione, se necessario con l’intervento dell’Istituzione Sanitaria e degli Operatori Sanitari, e che la Società non si assume alcuna responsabilità per (i) una decisione medica, (ii) la gestione di una situazione di emergenza e (iii) l’uso di qualsiasi informazione, che ha la sua fonte nei Servizi o nei Contenuti offerti tramite l’Applicazione.
129. L’Utente riconosce che la Società non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno materiale o immateriale, diretto o indiretto, né per le conseguenze che ne derivano, dalla sua impossibilità di avere accesso all’Applicazione, qualunque ne sia la causa.
130. Tutti gli hardware e i software necessari per l’utilizzo dell’Applicazione rimangono di esclusiva responsabilità dell’Utente, che è quindi l’unico responsabile del corretto funzionamento delle sue apparecchiature e del suo accesso a Internet.
131. L’Utente può in qualsiasi momento rinunciare all’utilizzo dell’Applicazione e richiedere la cancellazione del proprio Account Personale ma rimane responsabile di qualsiasi utilizzo precedente.
132. L’utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Istituto Sanitario non esonera o attenua in alcun modo quest’ultimo dai suoi obblighi professionali e dalle sue responsabilità, in particolare mediche e ospedaliere, nei confronti del suo paziente. Tutti gli atti, i servizi e le decisioni prese dall’Istituto Sanitario nei confronti del suo paziente, dall’Applicazione, sono di esclusiva responsabilità dell’Istituto Sanitario e del suo personale.
133. L’Istituto Sanitario è responsabile del rispetto dei termini e dei periodi di conservazione applicabili alla cartella clinica del suo paziente, alle schede di osservazione o a qualsiasi altro documento inviatogli dal paziente tramite l’Applicazione. È responsabilità della struttura sanitaria, se del caso, garantire che i dati che ritiene utili per la cura del proprio paziente siano inseriti nella cartella clinica del paziente. La struttura sanitaria starà quindi particolarmente attenta a non cancellare dati utili al monitoraggio del proprio paziente, all’esercizio dei propri diritti e al rispetto dei propri obblighi professionali, senza averli conservati altrove.
134. L’utilizzo dell’Applicazione non esonera l’Istituto Sanitario dall’attuare qualsiasi procedura di monitoraggio, correzione e prevenzione degli errori relativi all’organizzazione dell’assistenza ai pazienti, contribuendo in particolare al controllo del rischio di errore nell’identificazione delle persone.
135. L’Istituto Sanitario e il suo personale rimangono responsabili per qualsiasi violazione, qualunque essa sia, dei loro doveri di informazione e di acquisizione del consenso nei confronti del paziente e degli Utenti. Pertanto, è esclusiva responsabilità dell’Istituto Sanitario e del suo personale informarsi sullo stato di salute dei propri pazienti, sia tramite l’Applicazione, sia con qualsiasi altro mezzo appropriato, in particolare in caso di indisponibilità o malfunzionamento dell’Applicazione.
La Società non è in alcun modo responsabile in caso di qualsiasi controversia tra gli Utenti e l’Istituzione Sanitaria relativa all’utilizzo dell’Applicazione e, in generale, per qualsiasi reclamo da parte degli Utenti.
Nell’ambito dei presenti T&C, resta espressamente inteso che la Società non agisce in qualità di professionista sanitario.
La Società non è vincolata da alcun obbligo generale di monitorare lo stato di salute degli Utenti.
Poiché la Società è l’unica responsabile della fornitura dell’Applicazione, non può essere ritenuta responsabile in caso di errore nel follow-up medico dell’Utente da parte dell’Istituzione Sanitaria. Di conseguenza, la Società non può assumere la propria responsabilità nei confronti dei pazienti, dei suoi beneficiari o di terzi e non elabora le loro richieste.
136. Indipendentemente dai rapporti che la Struttura Sanitaria, i Professionisti della Salute e l’Utente possono avere tra loro, con professionisti o altri terzi, nell’utilizzo dell’Applicazione, la Società non è parte dei suoi rapporti e, di conseguenza, non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni subiti dalle Parti a causa di tali rapporti.
137. Maela è un marchio registrato. È vietato qualsiasi utilizzo di questi marchi senza il preventivo consenso scritto del suo proprietario.
138. Ad eccezione dei protocolli medici di cui l’Istituto Sanitario è l’unico responsabile, l’Applicazione, così come i Contenuti e i Servizi ad essa collegati, sono protetti da diritti di proprietà intellettuale, detenuti o rivendicati dalla Società, con l’autorizzazione dei titolari di tali diritti, se applicabili.
139. I presenti T&C non conferiscono in alcun modo all’Utente alcun diritto di proprietà sull’Applicazione, sui Servizi e sui Contenuti.
140. La Società concede, a titolo personale, agli Utenti il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare l’Applicazione e i Contenuti e Servizi ad essa correlati. Nulla di quanto contenuto nel presente documento deve essere interpretato come concessione all’Utente di alcun titolo o diritto di proprietà intellettuale diverso da un diritto d’uso privato, personale, non cedibile e non esclusivo.
141. L’Utente si impegna a non utilizzare versioni modificate dell’Applicazione, in particolare al fine di ottenere un accesso non autorizzato all’Applicazione. In particolare, l’Utente si impegna a non accedere all’Applicazione con mezzi diversi dall’accesso al proprio Account Personale.
142. E senza l’espressa autorizzazione preventiva della Società, l’Utente dovrà astenersi da qualsiasi riproduzione, rappresentazione e utilizzo diversi da quelli di seguito indicati, e in particolare :
i. Qualsiasi adattamento, messa a disposizione del pubblico, su sua richiesta o meno, distribuzione, ritrasmissione in qualsiasi forma, messa in rete, comunicazione pubblica, gratuita o a pagamento, di tutte o parte delle opere, esecuzioni e di tutti gli elementi protetti o suscettibili di essere protetti dal diritto di proprietà intellettuale riprodotti all’interno dell’Applicazione ;
ii. Qualsiasi collegamento, accesso, modifica, aggiunta, cancellazione relativa all’Applicazione.
143. Qualsiasi forma di utilizzo dei Contenuti o dei Servizi in violazione dei diritti della Società costituirebbe una violazione punibile in particolare dagli articoli L.335-2 e seguenti del Codice della proprietà intellettuale francese che potrebbe esporre gli autori di tali atti a procedimenti giudiziari civili e penali.
144. L’Utente e l’Istituzione Sanitaria si astengono da qualsiasi atto o atto che possa violare direttamente o indirettamente i diritti di proprietà intellettuale della Società.
145. L’Utente si impegna, ove applicabile, a risarcire la Società per qualsiasi danno direttamente o indirettamente connesso al mancato rispetto di tali disposizioni.
146. La Società si riserva il diritto di adottare tutte le misure che riterrà opportune per prevenire o porre fine alla violazione dei propri diritti d’autore o dei diritti d’autore di terzi, senza che le venga imputata alcuna responsabilità in conseguenza di tali misure.
147. L’eventuale implementazione di un link all’Applicazione richiede l’espressa autorizzazione preventiva della Società, che può essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica : contact-mns@careside.care
148. Naturalmente, tale autorizzazione non si applica ai siti che diffondono informazioni di natura illecita, violenta, controversa, pornografica, xenofoba o che possono offendere la sensibilità della maggioranza delle persone. Infine, la Società si riserva il diritto di far rimuovere in qualsiasi momento un collegamento ipertestuale che rimanda al proprio Sito, qualora lo ritenga non conforme alla propria politica editoriale.
149. L’Applicazione può contenere collegamenti ipertestuali ad altri siti web sui quali la Società non ha alcun controllo. La Società non controlla né seleziona il contenuto e i collegamenti ipertestuali che possono essere collegati all’Applicazione e non è in alcun modo responsabile del contenuto dei siti web a cui vengono effettuati i collegamenti, inclusi i siti web dell’Azienda Sanitaria che sono pubblicati sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità.
150. La loro presenza non implica in alcun modo che la Società avalla o avalla il loro contenuto o accetti alcuna responsabilità per il contenuto o l’uso di tali siti di terze parti.
151. L’Utente accede a siti di terzi sotto la sua sola e completa responsabilità, anche quando dall’Applicazione siano stati proposti dei link.
152. Le Parti intendono stabilire le norme relative alle prove ammissibili tra loro in caso di controversia e al loro valore probatorio. Le seguenti clausole costituiscono quindi l’accordo probatorio tra le Parti, che si impegnano a rispettare il presente articolo.
153. Conformemente a quanto previsto dagli articoli 1366 e seguenti del codice civile, qualsiasi notifica o comunicazione tra le Parti può essere effettuata con qualsiasi mezzo elettronico. Pertanto, l’Utente è pienamente informato che la Società può comunicare informazioni con qualsiasi mezzo elettronico che possa essere collegato direttamente e indirettamente all’Account Personale.
154. Le Parti convengono che i mezzi di identificazione, i dati di connessione relativi alle azioni effettuate dall’Applicazione e, in particolare, dagli Account Personali utilizzati, sono ammissibili in giudizio e provano i dati e i fatti in essi contenuti, nonché le firme e i processi di identificazione che esprimono. Ciò vale per tutte le informazioni, archiviate e non, conservate nei registri dei sistemi informatici della Società e dei suoi partner, in particolare l’host certificato dei dati sanitari personali.
155. Resta inteso che cliccando sul pulsante “Ho letto e accetto i Termini e le Condizioni Generali d’Uso dell’Applicazione, si manifesta il consenso dell’Utente, precedentemente identificato inserendo i suoi Identificativi, e implica la sua accettazione di tali condizioni.
156. Qualsiasi accesso all’Account Personale utilizzando gli Identificatori si considera effettuato dall’Utente. L’Utente riconosce e accetta che, dopo l’autenticazione, qualsiasi espressione di volontà attraverso l’utilizzo delle funzionalità offerte all’interno dell’Applicazione costituisce una firma elettronica e/o manifesta il suo consenso caratterizzando la sua prova.
157. Pertanto, i suddetti elementi in formato elettronico o su supporto costituiscono prova e, se prodotti come prova dalla Società, saranno ammissibili, validi ed esecutivi allo stesso modo, alle stesse condizioni e con lo stesso valore probatorio di qualsiasi documento redatto, ricevuto o conservato per iscritto.
158. Può essere fornita la prova contraria.
159. In tutti i casi di forza maggiore, la Società è sollevata da qualsiasi responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, ai sensi di qualsiasi garanzia o a qualsiasi altra base, per eventuali danni causati direttamente o indirettamente da forza maggiore e non è, di conseguenza, responsabile per eventuali danni o indennizzi rispetto agli impegni assunti nei confronti degli Utenti o dello Stabilimento Sanitario.
160. Oltre a quelli abitualmente previsti dalla giurisprudenza delle corti e dei tribunali francesi, i seguenti casi sono espressamente considerati casi di forza maggiore quando incidono sull’esecuzione delle presenti Condizioni e Tribunali: incendi, tempeste, fulmini, scioperi, inondazioni, terremoti, epidemie, attentati, esplosioni, guerre, operazioni militari o disordini civili, il blocco dei mezzi di trasporto o di fornitura, l’interruzione della fornitura di energia o il blocco delle comunicazioni elettroniche, non prevedibili dalla Società, che mettano in discussione le norme e gli standard della sua professione.
161. In caso di impedimento temporaneo dovuto a causa di forza maggiore, le obbligazioni possono essere sospese per tutta la durata dell’evento di forza maggiore.
162. La Società si adopererà per riprendere i suoi servizi il prima possibile.
163. L’Utente non è autorizzato a trasferire a terzi i diritti di cui gode ai sensi delle presenti CGV senza l’espressa autorizzazione preventiva della Società.
164. La Società può cedere liberamente il contratto, con qualsiasi mezzo, a un successore o a una delle sue filiali ai sensi dell’articolo L.233-3 del Codice di Commercio francese senza essere vincolata da alcuna solidarietà con la filiale cessionaria.
165. L’Utente riconosce che il fatto che la Società tolleri una situazione non ha l’effetto di concedere all’Utente i diritti acquisiti. Inoltre, una siffatta tolleranza non può essere interpretata come una rinuncia ai diritti di cui trattasi.
166. Nel caso in cui una o più disposizioni dei T&C siano dichiarate nulle ai sensi di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione passata in giudicato da un tribunale competente, le altre disposizioni manterranno la loro piena efficacia e portata.
167. Le Parti sono indipendenti e non possono assumere alcun impegno in nome e per conto dell’altra. I presenti T&C non creano alcun rapporto di subordinazione, franchising, società o joint venture tra di loro.
168. La Società si riserva il diritto di far eseguire in tutto o in parte i servizi da qualsiasi altra società di sua scelta in qualità di subappaltatore.
169. L’Applicazione è stata progettata esclusivamente per gli Utenti residenti in Francia. I presenti T&C sono disciplinati dalla legge francese e saranno eseguiti e interpretati in conformità con la legge francese.
170. Di conseguenza, gli Utenti e le Strutture Sanitarie riconoscono che, in generale, qualsiasi informazione ivi diffusa e/o scambiata rischia di non essere coerente o appropriata al di fuori degli Utenti residenti in Francia.
171. In caso di controversia derivante dall’interpretazione o dall’esecuzione dei presenti T&C, o più in generale in relazione all’Applicazione, l’Utente, l’Istituzione Sanitaria e la Società si adoperanno, prima di qualsiasi azione legale, per trovare una soluzione amichevole alla loro controversia il prima possibile.
172. In mancanza di una soluzione amichevole, il Tribunale di Lione avrà giurisdizione esclusiva, indipendentemente dal luogo di residenza dell’Utente.
173. I presenti T&C comprendono le seguenti appendici :
– Appendice 1: Avvisi informativi (consultare qui)
– Appendice 2: l’Informativa sulla privacy (consultare qui)
Nous contacter
56 rue St Jean de Dieu,
69007 Lyon
RGPD
© Maela 2024 – Maintenance WordPress Evolyon